Home-GRUPPO TREKKING NAMASTE

GRUPPO TREKKING NAMASTE'


                webcam Montemignaio           

   STAZIONE METEO MONTEMIGNAIO (AR)       
    http://www.meteosystem.com/dati/montemignaio/index.php
         


   DISPONIBILE IL CALENDARIO 2023  
acquistabile pressola sede del CAI Namaste  - prezzo invariato  costo 

                   Prossima gita                                                             
   Domenica  28  Maggio       FIORITURA IN PRATOMAGNO        

   ***          C A R T I N A     G I T A                          ***     



   
SARANNO RISPETTATE LE DISPOSIZIONI ANTI-COVID CHE PROVVEDEREMO A COMUNICARE 

     All’atto della iscrizione il partecipante dichiara implicitamente di avere letto e di accettare integralmente il        
     
 REGOLAMENTO GITE SOCIALI  Ver. 0503201 della sezione CAI di Firenze

     consultabile all’indirizzo:
www.caifirenze.it
,      
       
di avere preso visione delle informazioni contenute nella presente locandina e
     quindi di aver valutato la propria preparazione fisica idonea e
     di essere dotato dell’attrezzatura adeguata per affrontare l’itinerario proposto 


https://www.cai.it/le-raccomandazioni-del-club-alpino-italiano-per-la-ripresa-delle-attivita-in-montagna/


 
         Per informazioni specifiche,
contattare gli accompagnatori: Enrico Pezza cell. 3357031996, Giancarlo Serrai 3389135904         


     CARTINE SENTIERI                  

  INTORNO A MONTEMIGNAIO   

IMG_0666
                                  prossimamente pubblicheremo alcuni contenuti di questo libro               

LA_PIEVE

CC76A92F-EFC5-43C2-BEAE-C6FD9B8E72EF


 cosa posso fare in zona  

         MONTEMIGNAIO      (AR)         ( COMUNE )                            
 Live  webcam    (in tempo reale) 
 STAZIONE METEREOLOGICA DI MONTEMIGNAIO  (in tempo reale)   

  2  AREE CAMPER O TENDE   
 Da Rosario - I Fratellini  Colazione, Pranzo, Merende, Cena  
   B & B  Dal Doga      Cconsuma - Montemignaio  
     PERNOTTAMENTO (colazione pranzo cena)      

FAUNA E FLORa

cinghiale_capriolo   Montemignaio è il paese dell'Albero di Natale.
      La tradizione molto antica dell'albero di natale in Casentino è legata a San Bonifacio
      che salvò un fanciullo che stava per essere sacrificato aduna quercia, abbattendola.
      Ai piedi della pianta fu trovato un piccolo abete a cui fu dato il nome di "Albero di Gesù Bambino"
ed in seguito ogni anno fu addobbato a festa. A Montemignaio molte sono le aziende che da oltre 40 anni svolgono attività vivaistica specializzata
nella produzione dell'albero di natale protetta e tutelata dal Consorzio Albero di Natale del Casentino. 
La coltivazione sfrutta appezzamenti di terreno non più utilizzati per la coltivazioe di cereali e foraggi non più remunerativi


funghi_2

 

PROVERBI E DETTI CASENTINESI

"Sasso che ruzzola non mette muschio"
"Chi canta ha già fatto l'ovo
"La neve marzolina dura dalla sera alla mattina"
"L'otto di aprile il cucco ha da venire, se il dieci non è arrivato o gliè morto o gliè malato"
"Voglia o non voglia maggio vo' la foglia"
"La pecora che non brancheggia la va venduta"
"Godiamo, che stentar non manca mai"
"Cencio dice male di straccio"
"Se piove di buon ora, prendi il bove e va' a lavora' "
"Una bocca chiusa ne chiude cento"
"Chi pecora si fa il lupo se la mangia"
"Le peggio carrucole sono quelle che strid
"

I NOSTRI SPONSOR UFFICIALI


      CREDITO COOPERATIVO ANGHIARI    

       MOLINO F.LLI GRIFONI SNC Dal 1696            

Via Pagliericcio, 192 - Castel San Niccolò (AR)

  https://www.molinogrifoni.it   
La data 1696 si riferisce all'anno in ci i Fratelli Grifoni di Pagliericcio lo riacquistarono dalla comunità di C.S. Niccolò.
Nel passato i molini appartenevano alleSigorie e alle Congregazioni. Fino al 1877 funzionava una sola macina azionata da un "rotone" verticale. Poi fu ristrutturato
     con l'aggiunta di due palmeti; la ruota idramolino_grifoni_meccanicaulica verticale fu  sostituita con ritrecini in legno di quercia, prendenti acqua dal torrente   
     Solano. L'acqua percorre il canale fino ad arrivare alle bacchette del molino, aprendo il passaggio all'acqua dalle paratie si da il movimento alle pale di legno collegate al
     ritrecine che a sua volta è collegato alla macina mobile. Così si macina ogni tipo di frumento, in particolare il grano che dopo la macinazione viene trasportato mediante  
     una vite senza fine al "buratto" che separa la farina da tutte le altre parti del grano quali il tritello, la crusca, ecc. Il molino svolge un'attività per l'intero anno per quanto
     riguarda il grano e gli altri cereali; il granoturco viene macinato da settembre, mese di raccolta, fino a marzo; per le castegne si va danovembre a fine gennaio

                                                           https://www.molinogrifoni.it                                                            
molino_grifoni_MULINO_GRIFONI

 “da Castagno d’Andrea alla cascata del Piscino”