Home-GRUPPO TREKKING NAMASTE

Home-GRUPPO TREKKING NAMASTE

   webcam Montemignaio 
 STAZIONE METEO MONTEMIGNAIO (AR)

   DISPONIBILE IL CALENDARIO 2024  
 SENTIERI INTORNO 
 MONTEMIGNAIO:
LINKu


  P R O S S I M A    G I T A   

   DOMENICA         1         OTTOBRE      2023        
   MONTEMIGNAIO BAR ROSARIO ORE 08:15      
   ARRIVO CON AUTO PROPRIA BAR DEANNA     
   LE BALE -VERGHERETO  ORE 10:15                  
      
                                         
      *** CARTINA E PROGARMMA GITA  ***            


        LE NOSTRE GITE 

Didascalia

   26 MARZO 2023
   16 APRILE 2023 
   7 MAGGIO 2023
   
28 MAGGIO 2023   
   18 GIUGNO 2023
  
03 settembre 2023








SARANNO RISPETTATE LE DISPOSIZIONI ANTI-COVID CHE PROVVEDEREMO A COMUNICARE 

     All’atto della iscrizione il partecipante dichiara implicitamente di avere letto e di accettare integralmente il        
     
 REGOLAMENTO GITE SOCIALI  Ver. 0503201 della sezione CAI di Firenze

     consultabile all’indirizzo:
www.caifirenze.it
,      
       
di avere preso visione delle informazioni contenute nella presente locandina e
     quindi di aver valutato la propria preparazione fisica idonea e
     di essere dotato dell’attrezzatura adeguata per affrontare l’itinerario proposto 


https://www.cai.it/le-raccomandazioni-del-club-alpino-italiano-per-la-ripresa-delle-attivita-in-montagna/


 Per informazioni specifiche  
contattare gli accompagnatori:
Enrico Pezza cell. 3357031996,
Giancarlo Serrai 3389135904   


 CARTINE SENTIERI   
INTORNO A MONTEMIGNAIO 

I NOSTRI SPONSOR UFFICIALI
 CREDITO COOPERATIVO ANGHIARI  
 MOLINO F.LLI GRIFONI SNC Dal 1696 
Via Pagliericcio, 192 - Castel San Niccolò (AR)
  https://www.molinogrifoni.it   
La data 1696 si riferisce all'anno in ci i Fratelli Grifoni di Pagliericcio
lo riacquistarono dalla comunità di C.S. Niccolò.
Nel passato i molini appartenevano alleSigorie e alle Congregazioni.
Fino al 1877 funzionava una sola macina azionata da un "rotone" verticale.     
 molino_grifoni_meccanica
Poi fu ristrutturato, vennero aggiunti due palmenti: la ruota idraulica verticale fu
sostituita con ritrecini in legno di quercia, prendenti acqua dal torrente Solano.
L'acqua percorre il canale fino ad arrivare alle bacchette del molino, aprendo
il passaggio all'acqua dalle paratie si da il movimento alle pale di legno collegate
al ritrecine che a sua volta è collegato alla macina mobile.
Così si macina ogni tipo di frumento, in particolare il grano che dopo la macinazione
viene trasportato mediante una vite senza fine al "buratto" che separa la farina
da tutte le altre parti del grano quali il tritello, la crusca, ecc. Il molino svolge un'attività
per l'intero anno per quanto riguarda il grano e gli altri cereali; il granoturco viene
macinato da settembre, mese di raccolta, fino a marzo
per le castegne si va da novembre a fine gennaio

                           https://www.molinogrifoni.it                                    
molino_grifoni_MULINO_GRIFONI